giovedì 20 febbraio 2025 ore 22:31   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
lunedì 17 febbraio 2025
di Claudio Fontanini
L’erede
Un ambiguo e provocatorio trattato sulle eredità familiari
Una sfilata di moda ripresa dall’alto col pubblico disposto a spirale mentre sfilano in passerella abiti e modelle. Inizia così L’erede, il nuovo film di Xavier Legrand (l’autore del durissimo L’affido, il suo film d’esordio vincitore di due premi alla Mostra del Cinema di Venezia 2017 e di due César) e l’idea del vortice, verso il quale qualcuno verrà catapultato, è subito manifesta. 


Per Ellias Barnès (Marc-André Grondin), trentenne stilista parigino nato in Québec, è arrivata l’ora della consacrazione internazionale. Applausi e copertine, fascino e atteggiamenti dispotici per quell’uomo fuggito dal Canada e da un padre che non ha mai capito e mai più rivisto da 20 anni. 

Vita programmata, segretarie tuttofare ai suoi ordini e il Volo di Icaro di Matisse ad ispirare il prossimo servizio fotografico. Il cambio di rotta arriva proprio sul più bello, con la polizia che si presenta annunciando la morte di quel vecchio genitore. C’è da organizzare e presenziare al funerale e mentre la madre si è rifatta una vita a Miami con lo zio (ogni riferimento shakeaspeariano non è puramente casuale), ecco Ellias tornare a Montréal per quella che crede sia una tappa di passaggio obbligata e indolore. 

Non sarà così perché tra vicine di casa premurose e amici canadesi del padre dal fare sospetto, quello stilista che soffre di attacchi di panico e ha cancellato il passato, si troverà costretto ad affrontare una situazione da non rivelare (ricordate Parasite?) e che lo metterà di fronte ad un terribile segreto. 

Thriller d’autore claustrofobico e spiazzante che esplora le pulsioni più nascoste dell’animo umano, L’erede- sceneggiato dallo stesso Legrand in collaborazione con Dominick Parenteau-Lebeuf a partire dal romanzo L’ascendent di Alexandre Postel- aggiorna la lezione di Hitchcock strizzando l’occhio a Chabrol e alla tragedia classica. 

Col risultato d’inchiodare lo spettatore alla poltrona tra dettagli rivelatori e comportamenti ambigui, atteggiamenti controversi, sottotesti carichi di significato e un colpo di scena finale che scatena il dibattito

Ho passato tutta la mia vita a cercare di non essere come mio padre dice Ellias a metà film cercando di giustificare, più a se stesso che agli altri, quella che invece si profila minuto dopo minuto come un inaspettato processo d’identificazione che non evita il peso del patriarcato

Con la citazione di Murakami al funerale (Quando la tempesta sarà finita non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e ad uscirne  vivo…ma su un punto non c’è dubbio, tu non sarai più lo stesso che ci è entrato) e quella porta chiusa nel seminterrato che si apre a dare l’avvio ad un sorprendente e provocatorio trattato sulle eredità familiari (Il conservatorio della virilità la chiama Legrand nelle note di regia). 




 

In sala dal 20 febbraio distribuito da Teodora


Links correlati
http://www.teodorafilm.com

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
17-2
Cinema
Follemente
di Claudio Fontanini
17-2
Cinema
IL SEME DEL FICO SACRO
di Claudio Fontanini
9-2
Cinema
SEPTEMBER 5
di Claudio Fontanini
9-2
Cinema
Strange darling
di Claudio Fontanini
5-2
Cinema
We live in time
di Claudio Fontanini
1-2
Cinema
Amiche alle Cicladi
di Claudio Fontanini
1-2
Cinema
THE BRUTALIST
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma