domenica 30 marzo 2025 ore 16:58   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Recensioni  
lunedì 24 marzo 2025
di Claudio Fontanini
Nonostante
Anime sospese in un limbo metafisico nel nuovo film di Mastandrea
Corpi intrappolati in un letto e spiriti in libertà. Alla sua seconda prova da regista dopo Ride (2018), Valerio Mastandrea alza il tiro con Nonostante, passato all’ultima Mostra del cinema di Venezia come film d’apertura della sezione Orizzonti e dedicato alla memoria del padre Alberto scomparso nel 2004

E sì perché il nuovo film del regista romano (qui anche attore e produttore) è un’opera intima e personale che trasforma il titolo da avverbio a sostantivo. Scritto con Enrico Audenino e tagliato di qualche minuto rispetto alla copia veneziana (anche il finale è stato cambiato), Nonostante inizia davanti ad una camera mortuaria con due uomini (Mastandrea e Lino Musella) e una donna (Laura Morante) che assistono invisibili ai pianti e al dolore di chi deve salutare i propri cari. 

Sono parte di una compagnia irrequieta di anime sospese tra la vita e la morte, e che escono dai propri corpi in coma per vedere l’effetto che fa la fuori. 

Tra i corridoi dell’ospedale (ma c’è anche una gita in pullman e una corsa verso il mare) e tra una visita e l’altra bisogna anche ripararsi dalle raffiche di vento che trasportano verso la morte (bella idea). Ma forse c’è anche spazio per l’amore se è vero che l’abitudinario e remissivo protagonista vede negli occhi e nello sguardo dell’ultima arrivata (l’argentina Dolores Fonzi) la possibilità si sfuggire a tanta sofferenza e a non rassegnarsi alla fine

Stanze da lasciare e salti impossibili, mogli in visita (cameo di Barbara Ronchi) e terapie musicali (Giorgio Montanini volontario canterino che riesce a vedere e a parlare con le anime dei comatosi), trattamenti di bellezza (con la Morante che vede se stessa bloccata nel letto impotente e non accetta il nuovo taglio di capelli dell’infermiera), miracoli e paure (Nessuno vuole andarsene da solo) in un film metafisico e ambizioso che lavora in sottrazione e vive di attese e sospensioni. 

Verso una rinascita, fisica e spirituale, che faccia del ricordo di quell’esperienza (possibile?) la propria bandiera. Con Mastandrea che dopo La linea verticale (la bella serie televisiva del 2018 diretta da Mattia Torre) torna negli interni di un ospedale. 

Stavolta in un limbo sentimentale e surreale di convincente resa visiva e attoriale che rifugge dal pietismo e regala sorprese ed emozioni nonostante il tono un po’ dimesso. 

Lode alla colonna sonora firmata dall’islandese Toti Gudnason con inserti di repertorio che spaziano dai T.Rex (Cosmic dancer) a De Crescenzo (Manchi tu, magnifica) e a Noi non ci saremo dei C.S.I. Non di sola commedia si vive.      


In sala dal 27 marzo distribuito da Bim

Links correlati
http://www.bim.it

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dall’ufficio stampa

Altri articoli di interesse
26-3
Cinema
Pino
di Claudio Fontanini
24-3
Cinema
LE ASSAGGIATRICI
di Claudio Fontanini
18-3
Cinema
Le donne al balcone
di Claudio Fontanini
17-3
Cinema
U.S.PALMESE
di Claudio Fontanini
11-3
Cinema
Gioco pericoloso
di Claudio Fontanini
10-3
Cinema
LA CITTA’ PROIBITA
di Claudio Fontanini
6-3
Cinema
MICKEY 17
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma