venerdì 18 aprile 2025 ore 10:24   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cinema » Festival  
martedì 21 ottobre 2014
di Redazione
RISI, CALCI ALLO SCHERMO
Prima mondiale, oggi al Parco della Musica, per "Tre Tocchi" di Marco Risi
Gran giorno oggi per il cinema italiano, celebrato al Festival Internazionale del Film di Roma da un film che mescola passione per il cinema e calcio: Tre tocchi di Marco Risi. Il programma odierno mette anche in cartellone dagli i Stati Uniti Tusk di Kevin Smith, Dólares de Arena di Laura Amelia Guzmán e Israel Cárdenas coproduzione centro-sud americana
Il ritorno di Marco Risi - regista, sceneggiatore e produttore milanese, David di Donatello per Ragazzi fuori, Globo d’oro per Fortapàsc, da sempre impegnato nel cinema sociale con pellicole come Soldati – 365 all’alba e Mery per sempre - è nel segno di sei storie. Storie di una mezza dozzina di attori divisi fra passioni e frustrazioni, gioie e delusioni, successi e fallimenti.
Vite profondamente diverse ma accomunate da due grandi passioni, il calcio e il lavoro. Tre tocchi, nella linea di programma Gala, offre uno sguardo differente sul mondo del cinema e dei suoi interpreti, spesso considerati dal pubblico una categoria privilegiata.
Cast nostrano che affianca tra gli altri Valentina Lodovini, Francesca Inaudi, Matteo Branciamore, Jonis Bascir, Luca Argentero, Marco Giannini, Claudio Santamaria, Maurizio Mattioli, e il regista da Oscar Paolo Sorrentino nel ruolo di se stesso.

Cinema d’oggi propone la prima europea di Dólares de Arena (Sand Dollars) di Laura Amelia Guzmán e Israel Cárdenas. Il film, interpretato dall’immensa attrice statunitense Geraldine Chaplin, racconta le contraddizioni di una “relazione impossibile”, quella fra una giovane dominicana che cerca di vivere di “marchette” con i turisti di Las Terrenas, e una sua cliente fissa, una matura donna francese che ha scelto sull’isola il rifugio ideale per trascorrere i suoi ultimi anni: la ragazza vuole andare a vivere a Parigi con l’anziana ma i sentimenti tra le due si fanno più profondi.

Per Mondo Genere, oggi è di scena Tusk di Kevin Smith, regista di film cult come Clerks, Generazione X e Dogma. Il cast pullula di star: a partire da un irriconoscibile Johnny Depp, con un trucco che cambia letteralmente i connotati dell’attore; Michael Parks, Haley Joel Osment, “enfant prodige” de Il sesto senso e di A.I. - Intelligenza Artificiale; e Genesis Rodriguez.
Tusk è la storia di Wallace, che parte per intervistare un adolescente che si è tagliato una gamba giocando con una spada. Quando scopre che il ragazzo è morto, entra in contatto con un ex viaggiatore costretto su una sedia a rotelle, che lo incanta con le sue avventure. Mentre lo ascolta, Wallace beve uno strano intruglio e sviene all’improvviso; si risveglia, disorientato, su una sedia a rotelle e con una coperta sulle gambe.
 
Prospettive Italia propone Roma Termini, esordio al lungometraggio di Bartolomeo Pampaloni, regista fiorentino che ha mosso i primi passi a Parigi come videoassistant, che porta in scena il micro mondo che abita la stazione di Roma Termini: la seconda più grande d’europa: non un punto di passaggio ma un luogo di vita, dove cercare da mangiare, ripararsi, chiedere l’elemosina, barattare, nascondersi e dormire; senza troupe e senza sceneggiatura, l’autore mostra l’anima più profonda e meno conosciuta degli “invisibili” che vivono questa immensa anonima abitazione.

Al MAXXI, dopo la proiezione di Non so perché ti odio, documentario di Filippo Soldi sulla violenza omofoba, toccherà a Rebels with a cause. Storie e ritratti, un backstage dietro le storie “challenger” di Mazda che aiuterà a conoscere come si è evoluto il video negli ultimi anni e come, dal cinema, si è passati alle piattaforme digitali per coinvolgere il pubblico e trasformare una visione passiva in un’esperienza interattiva. 
Alice nella città propone Song of the Sea di Tomm Moore, Elementare, appunti di un percorso educativo di Franco Lorenzoni e Guardians of the Galaxy (Guardiani della galassia) di James Gunn. Il resto del programma sul sito del festival

Links correlati
http://www.romacinemafest.it
 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Foto dal Web e La Repubblica

Altri articoli di interesse
23-9
Cinema
ALLA FESTA TORNA IL CONCORSO
di Claudio Fontanini
26-7
Cinema
5 FILM ITALIANI IN GARA PER IL LEONE D’ORO
di Redazione
4-10
Cinema
FESTA DEL CINEMA DI ROMA
di Claudio Fontanini
27-7
Cinema
4 ITALIANI PER UN LEONE D’ORO
di Claudio Fontanini
30-9
Cinema
FESTA DEL CINEMA DI ROMA, TRA STAR E IMPEGNO
di Claudio Fontanini
28-7
Cinema
UNA MOSTRA DA INCORNICIARE
di José de Arcangelo
29-9
Cinema
FESTA DI ROMA 10 E LODE
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma