sabato 19 aprile 2025 ore 14:50   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Notizie varie  
giovedì 11 giugno 2009
Redazione
Nozze Mussolini-Dalser: pubblicati i documenti
"Guardi, non m’interessa niente. Sono indifferente". Risponde così, d’istinto, Marco Bellocchio al giornalista Stefano Lorenzetto che lo ha incontrato per una lunga intervista che Il Giornale pubblica oggi a proposito del misterioso matrimonio tra Mussolini e Ida Dalser, al centro del suo ultimo film "Vincere" interpretato da Filippo Timi e Giovanna Mezzogiorno.

Ma lei pensa che nel 1914 le nozze religiose fra Benito Mussolini e Ida Dalser siano state celebrate sì o no?
"Al 50 per cento sì, al 50 per cento no", risponde Bellocchio (Foto2) che ha tratto ispirazione per il suo film proprio da un’altra intervista che lo stesso Lorenzetto fece proprio per Il Giornale otto anni fa a Marco Zeni - fino al 2008 giornalista della sede Rai di Trento - che ha indagato per dieci anni sull’infelice conterranea e sul figlio Benito Albino, entrambi internati dalle autorità fasciste per soffocare lo scandalo e morti in manicomio.

In sostanza, agli effetti della narrazione del film, se il matrimonio si sia effettivamente celebrato e non solamente consumato, cambia poco, sostiene il regista di Vincere: "A me interessava la sua fissazione, la consumazione della tragedia. Il punto di partenza è stato passionale".
Il Giornale pubblica tre documenti ufficiali che proverebbero l’avvenuto matrimonio.

Ma lei come giudica Ida Dalser, chiede ancora Lorenzetto a Bellocchio.
"E’ una donna oggettivamente antipatica. Però mi ha trasmesso una grande emozione. In una società impaurita dalla dittatura, dimostrava un coraggio indomabile, che sconfinava nella follia e nell’autolesionismo".

Crede che Mussolini abbia avuto parte attiva nel far seppellire vivi in manicomio la moglie-amante e il figlio naturale?
"Indiretta. Ha lasciato fare. E ne ha pagato le conseguenze. C’è la testimonianza del suo cameriere, Quinto Navarra, che riferisce come il Duce fosse stato colto entrambe le volte da una violentissima crisi di ulcera alla notizia dei decessi...".

Infine Bellocchio si dice stupito per "l’imbarazzato silenzio degli ex missini che hanno ripudiato il fascismo. Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensano Gianfranco Fini, Ignazio La Russa, Gianni  Alemanno, Francesco Storace. Gli suggerirei di andare a vedere il film...".

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 








Altri articoli di interesse
19-4
Notizie varie
Onde ribelli
La redazione
23-3
Notizie varie
Romics 34, tra Tom & Jerry e Dylan Dog
di Simone Legnante
18-3
Notizie varie
Ruggeri live ad aprile
di Claudio Fontanini
4-3
Notizie varie
Il gattopardo
di Claudio Fontanini
24-2
Notizie varie
L’arte della gioia
di Claudio Fontanini
15-1
Notizie varie
Acab- La serie
di Claudio Fontanini
5-1
Notizie varie
M- Il figlio del secolo
di Claudio Fontanini

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma