Un viaggio nei meandri della psiche, un rapporto di potere che diventa una tragica love story, un manifesto di pensiero che spazia dai ricordi all’immaginazione. Arriva in dvd e alta definizione Blu ray The Master, il pluripremiato film di Paul Thomas Anderson girato in pellicola 65mm e interpretato da una straordinaria coppia di attori (Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman) in gara di bravura. Instabile e violento ex ufficiale di marina congedato dopo la Seconda guerra mondiale, Freddie (Phoenix) è incapace di riadattarsi alla vita quotidiana. Un paio di lavoretti finiti male (prima, da fotografo in un grande magazzino, picchia un cliente sposato in posa; poi, da agricoltore, forse causa la morte di un bracciante che ha bevuto la sua micidiale pozione alcolica) edecco l’incontro che gli cambierà la vita.
Quello con Lancaster Dodd (Seymour Hoffman), medico, filosofo, scrittore, fisico e carismatico leader di una setta - La Causam - che invita a riappropriarsi della vera natura dello spirito umano eliminando gli impulsi emotivi negativi. Cavia e protégé che diventa mano a mano vero e proprio alter ego del suo mentore, Freddie è un uomo alla deriva e sospeso nel tempo che vive. Le tenebre della guerra e l’istinto primario, buchi temporali e donne di sabbia, una nave illuminata che viaggia di notte verso il futuro e sogni di famiglie felici, malattie dall’origine secolare e una moglie (l’ottima Amy Adams) che nell’ombra tesse le fila come Lady Macbeth.
Ambientato negli anni ’50 con precisione maniacale e sostenuto dalle magnifica colonna sonora dissonante del chitarrista dei Radiohead, Jonny Greenwood, il nuovo film di Anderson mette in scena, come in Boogie Nights una famiglia anticonvenzionale ed allargata. Quella della quale vorrebbe far parte Freddie e quella nella quale non si riconosce fino in fondo Dodd. Gioco spietato e morboso che si rivela assai impegnativo per lo spettatore, The Master, tra sequenze indimenticabili (il tumultuoso arrivo in carcere dei due che si affrontano verbalmente nelle celle attigue, il dialogo in sottofinale con la sottile invidia di Dodd per la libertà errante di Freddie) e impreviste tenerezze (quell’amore infranto dalla partenza di Freddie per il Giappone) fa luce, più che sul ritratto non autorizzato di L.Ron Hubbard e del suo Scientology, sui rapporti padre-figlio, padrone-schiavo in un continuo rimando alle problematiche dell’uomo moderno.
Cinema fisico e cerebrale, furioso e dolente, che sembra girare un poco a vuoto nella parte centrale ma è capace di potenti impennate liriche e che lascia stupefatti per la prova dei due interpreti. Due stili di recitazione che diventano facce della stessa medaglia in un miracoloso equilibrio di anime perse in cerca di senso. Tra i contenuti speciali dell’edizione targata Lucky Red per Mustang Entertainment e distribuita da CGHV, il trailer, il video promozionale Ritorno alle origini e, in esclusiva per l’edizione Blu ray, il documentario Sia fatta luce.