venerdì 18 aprile 2025 ore 07:20   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cultura » Mostre  
giovedì 20 aprile 2006
di Nicola Navazio
Immagini e Idee della Costituzione
Al Vittoriano una mostra sui principi fondamentali della Corte Costituzionale che festeggia 50 anni
L’uguaglianza, il lavoro, la famiglia, la salute, il ripudio della guerra, l’ambiente, la scuola, la giustizia, l’associazionismo. I fondamentali principi su cui veglia da 50 anni la Corte Costituzionale sono visibili e tangibili. Illustrati anche da molti capolavori della pittura italiana (da Michelangelo a Boccioni, da Bronzino a Sironi, passando per Pontormo, Salviati e Bellotto) che documentano l’aspirazione al diritto e il sentimento di eguaglianza e solidarietà di un popolo. E’ questo il cardine attorno al quale ruota la mostra

L’uguaglianza, il lavoro, la famiglia, la salute, il ripudio della guerra, l’ambiente, la scuola, la giustizia, l’associazionismo. I principi fondamentali su cui veglia da 50 anni la Corte Costituzionale sono visibili e tangibili. Illustrati anche da molti capolavori della pittura italiana (da Michelangelo a Boccioni, da Bronzino a Sironi, passando per Pontormo, Salviati e Bellotto) che documentano l’aspirazione al diritto e il sentimento di eguaglianza e solidarietà di un popolo.
E’ questo il cardine attorno al quale ruota la mostra 50 anni di Corte Costituzionale. Le immagini e le idee inaugurata ieri presso il Complesso Monumentale del Vittoriano alla presenza del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, del Presidente della Consulta, Annibale Marini, dei Giudici Costituzionali, del sindaco Walter Veltroni e del ministro dei Beni Culturali Rocco Buttiglione.
Nata da un’idea di Fernanda Contri (primo giudice costituzionale donna e vicepresidente emerito della Corte), la mostra chiuderà i battenti il prossimo 24 maggio.

"In nove anni - spiega Fernanda Contri - mi sono resa conto di quanto la Corte sia poco conosciuta al grande pubblico. Di questa mia idea ho messo al corrente qualche tempo fa il Presidente Ciampi. Mi ha incoraggiata e da allora non l’ho più mollata, nonostante le difficoltà incontrata".
Il risultato è una galleria di circa sessanta opere tra olii, manoscritti originali, i passi più significativi delle sentenze della Corte e l’originale della Costituzione Repubblicana entrata in vigore il primo gennaio del 1948.
Da rilevare che la mostra completa una serie di manifestazioni che hanno preso il via il mese scorso con la visita dei giudici della Consulta ad Auschwitz raggiungendo il clou sabato prossimo, quando al Campidoglio, alla presenza del Capo dello Stato, il Presidente della Corte, Annibale Marini, assieme ai giudici costituzionali di oggi e di ieri, celebreranno mezzo secolo dalla prima udienza pubblica della Corte presieduta da Enrico De Nicola.

Il percorso della mostra al Vittoriano è soprattutto un’occasione perché ciascuno di noi possa riappropriarsi del senso di entusiasmo e di partecipazione popolare che ha accompagnato la nascita della Repubblica Italiana ed ha sancito la solenne affermazioni di diritti individuali e collettivi che costituiscono, oggi come ieri, il baluardo delle nostre libertà civili e la cui quotidiana difesa deve costituire impegno comune di tutti i cittadini.
I curatori della mostra, Giuseppe Marcenaro e Piero Boragina, definiscono l’iniziativa "una sfida": "Riuscire, cioè, a farvedere’ - ma sarebbe meglio dire ’far sentire’ - il grandioso lavoro di cinquant’anni di sentenze cui hanno contribuito decine di giudici costituzionali".
Principi universali come quello dell’uguaglianza, del diritto al lavoro o della salute sono stati espressi liricamente dagli artisti italiani anche molto tempo prima che venissero sanciti dalla nostra Carta Costituzionale. E’ il caso, ad esempio, dell’Allegoria della
pace
di  Giovanni Andrea De Ferrari, dipinto nel ’600, efficace espressione dell’art.11 della Costituzione ("l’Italia ripudia la guerra...”). L’idea della solidità della famiglia (i cui diritti sono riconosciuti e tutelati dagli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione) è rappresentata invece da La Famiglia di Felice Casorati, dipinto del 1935 e suggerito da Piero Gobetti.
Nella mostra non mancano anche alcune curiosità. Per alludere al tema del risparmio, ad esempio, è stato rintracciato il conto corrente di Michelangelo nel Libro dei debitori e creditori del Banco Balducci di Roma del 1514. Esposta anche la prima edizione Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, a simboleggiare la schiera di studiosi e uomini liberi che nei secoli hanno condotto la loro battaglia contro le tentazioni del totalitarismo e della barbarie.

20 aprile - 24 maggio 2006
Complesso Monumentale del Vittoriano
Ara Coeli, Sala Alcide De Gasperi – Roma

Organizzazione Generale: Comunicare Organizzando
Catalogo: Skira
Orario
: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18.30; entrata fino alle ore 18.00
Info tel: 06.69.20.20.49
Ingresso Libero

 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 












Altri articoli di interesse
24-10
Cultura
Arcimboldo
Cristina Giovannini
6-4
Cultura
ROMICS NEL SEGNO DI GOLDRAKE
di Redazione
17-5
Cultura
LA NOTTE DEI MUSEI 2014
di Redazione
15-4
Cultura
PASOLINI-ROMA
di Alessandra Miccinesi
3-10
Cultura
AUDREY A ROMA
di Redazione
28-3
Cultura
Lorenzo Lotto alle Scuderie del Quirinale
di Rebecca Tiberi
22-6
Cultura
Omaggio a Schifano alla Gnam
di Nicola Navazio

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma