E’ la mostra più completa mai realizzata finora sull’opera di Andrea Pazienza - il celebre fumettista, scrittore, pittore prematuramente scomparso nel 1988 poco più che trentenne - quella allestita fino al 9 ottobre nelle sale del Complesso del Vittoriano.
Presentata alla stampa dai curatori Vincenzo Mollica e Mariella Pazienza, l’antologica, grazie anche ai moltissimi e straordinari inediti, ripercorre la purtroppo brevissima vita dell’artista, che, con il suo gusto spietato della satira, l’ironia acuta velata a volte di una malinconia mai banale, ha segnato un’epoca. Tra gli autori più amati e seguiti dei fumetti negli anni ’70 e ’80, Pazienza ha infatti dato vita a personaggi indimenticabili.
Come il mitico Zanardi, cattivissimo di grande simpatia, capace di rappresentare il male che è in ogni individuo, il ’luogosergente’ Paz (lui stesso) e il partigiano Pert, ispirato al Presidente Sandro Pertini, che apprezzò moltissimo le strisce pubblicate sul settimanale satirico Il Male, al punto da invitarlo al Quirinale. Ma non fu avvertito e al suo posto andarono gli altri colleghi, assecondando la versione di Pazienza che sull’episodio all’epoca aveva disegnato anche una storia.
La mostra si muove dagli esordi dell’artista adolescente, anzi dalla primissima infanzia. "Mia madre dice sempre che Andrea ha imparato prima a disegnare che a parlare" racconta Mariella Pazienza mostrando alcuni disegni di quando era bambino. "La quantità degli inediti allestita in questa antologica è quello che fa la differenza con le altre numerose iniziative", aggiunge Mollica, che di Pazienza fu grandissimo amico.
L’antologica del Vittoriano ha come impronta quella degli affetti, di familiari (oltre a Mariella, il fratello Michele, la madre e la moglie Marina) e amici, che hanno collaborato per mettere insieme materiale importante per ricostruire la parabola di un artista di indubbio talento.
Il percorso si apre con gli anni pescaresi, quando Andrea, appena tredicenne lascia la Puglia per frequentare il liceo artistico. Il primo insegnante di disegno era stato il padre Enrico, acquarellista di grande qualità (come dimostrano alcune opere allestite), ma lo scontro generazionale, racconta Mariella, nonostante le innegabili affinità, era stato subito duro. A Pescara lega con i suoi insegnanti, Albano Paolinelli e Sandro Visca, e insieme danno vita a molte iniziative (tra cui una galleria d’arte) e ad esilaranti giornalini satirici che qui sono esposti per la prima volta, ma anche grandi quadri di denuncia. A Bologna, dove frequenta il Dams, Pazienza imbocca la strada del fumetto, come dimostrano le tavole (inedite) della prima storia inviata a Linus, non accettata perché ancora non conosceva le accortezze tecniche.
Poi arrivano le tavole per Cannibale, Frigidaire, il Male e quindi Pompeo, tragica epopea dell’eroina, in cui l’artista si mette completamente a nudo.
Bellissime le illustrazioni per La città delle donne di Fellini e quelle per Caro Diario, libretto ancora sconosciuto realizzato a quattro mani con Francesco Guccini.
Il percorso si chiude con le opere preparate da Pazienza per una mostra ideata insieme al padre. Morì poco più di un mese prima, a soli 32 anni.
17 settembre – 9 ottobre
Complesso del Vittoriano – Salone centrale
Via S. Pietro in Carcere
Dal lunedì alla domenica
Dalle 10 alle 19
Info: 06.6788874
Ingresso libero