venerdì 18 aprile 2025 ore 09:50   
Torna alla home page
 
Torna la home page Home Page La redazione Agenda Archivio notizie  Contatti 
 Aggiungi a preferiti 
 

Cerca nel sito



 

Mailing list

 Sesso: 
M F
 Età: 

indirizzo email

leggi regolamento


 

 

Realizzazione:
www. Siti.Roma.it

 

Home » Cultura » Corsi  
venerdì 14 gennaio 2005
Master gratuito in Comunicazione Musicale a Milano
Il 21 gennaio è il termine ultimo per la selezione ai 20 posti del Master, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, che si svolgerà all’Università Cattolica di Milano

Sono state riaperte le iscrizioni alle selezioni dell’edizione 2004-2005 del Master in Comunicazione Musicale per la Discografia e la Radio, promosso dall’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ASMEX) dell’Università Cattolica di Milano.
Anche per il 2004-2005 il Master sarà finanziato dal Fondo Sociale Europeo: quindi la partecipazione sarà gratuita per i 20 studenti ammessi.
Per permettere la gratuità dei propri corsi attraverso il finanziamento FSE, il Master ha posticipato il proprio inizio al febbraio 2005. C’è tempo fino al 21 gennaio per iscriversi alle selezioni.
 
Questo Master è stato il primo in Italia in questo settore, nonché il primo esempio nell’Università di attenzione sistematica al settore della discografia e al suo rapporto con il mondo della comunicazione. Per il quarto anno accademico consecutivo si rivolge a laureati e/o diplomati in conservatorio e con l’obiettivo di formare professionisti della comunicazione legata al mercato musicale e ai media che in esso operano.

Forte del successo dell’anno scorso (oltre 230 domande di ammissione), anche quest’anno il Master propone corsi e laboratori su musica, comunicazione, media e industria discografica. Una parte consistente delle lezioni si concentra sulla radio, da sempre medium “di riferimento” per il mondo musicale: alle forme di produzione, scrittura, comunicazione radiofonica e programmazione musicale sono dedicati ben quattro corsi specifici: uno teorico e tre laboratori pratici. Tra questi ultimi spicca “Introduzione alla programmazione musicale: il software Selector”: il laboratorio è  organizzato insieme a ProRadio – l’azienda che distribuisce in Italia questo programma - ed offrirà agli studenti la possibilità di imparare ad utilizzare il software più diffuso per la programmazione musicale dai maggiori network radiofonici italiani ed esteri.
 
Diretto dai Proff. Giorgio Simonelli e Gianni Sibilla, il Master  prevede una struttura didattica composta da:
•        8 insegnamenti teorici da 30 ore ciascuno, affidati a docenti universitari (Storia della musica classica e contemporanea;  Storia della musica afroamericana; Storia della musica pop e rock; Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa; Teoria e tecniche della radio; Storia della radio e della televisione; Teoria e tecnica della comunicazione musicale; Economia e industria della musica);
•        7 laboratori da 30 ore ciascuno, affidati a professionisti del settore (Ufficio Stampa; Scrittura per la radio, Produzione  per la radio e per i media;  Studio di registrazione; Internet e creazione di prodotti multimediali: Gestione e management del prodotto musicale, Introduzione alla programmazione musicale: il software Selector);
incontri con operatori del settore (40 ore);
•        uno stage (310 ore);
•        la preparazione e discussione di un paper finale.
 
Nei suoi quattro anni di esistenza, il Master ha sviluppato collaborazioni consolidate con aziende del settore, che  hanno fornito docenti, testimonial o ospitato gli studenti presso le loro sedi per stage: Assomusica, Barley Arts, Blue Note Milano, FIMI (Federazione Industrie Musicali Italiane), Edel, Elikonia, Emi Music Publishing, Friends & Partners, Halidon, Match Music, Mescal, Michelangeli Editore/Suonare, Parole & Dintorni, P&M Communication, ProRadio, RAI, Radio Circuito Marconi, Radio Milano 1, Radio DeeJay, Rockol.it, Rusconi/Musica Jazz, Sk-eye Records, Universal Music, Venus Distribuzione.
 
Tra gli altri, sono intervenuti nelle passate edizioni: Albertino (Radio Deejay), Nino Amoruso (MTV Italia), Alessio Bertallott (deejay, conduttore radiofonico), Riccardo Bertoncelli (giornalista, scrittore), Cheope (autore di testi musicali), Claudio Cecchetto, Franco D’Andrea (jazzista), Franz Di Cioccio (musicista), Bertis Downs (manager dei R.E.M.), Franco Fabbri, Fabio Fazio, Linus (Radio Deejay), Giovanna Maggioni (Audiradio), Mau Mau, Massimo Recine (Warner), Enzo Mazza (presidente FIMI), Patrizia Meazza (Music Control), Enrico Menduni, P.G.R., Mauro Pagani (musicista, titolare degli studi di registrazione Officine Meccaniche), Fabio Pizzul (Radio Circuito Marconi), Paolo Prato (Radio In Blu), Luca Viscardi (RTL).

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 21 gennaio 2005. Le selezioni si svolgeranno a partire dal 1° febbraio Le lezioni avranno inizio il 14 febbraio 2005 e termineranno a giugno 2005, con gli stage a seguire. Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in orario prevalentemente pomeridiano per un totale di circa 30 ore settimanali. E’ prevista una frequenza obbligatoria di almeno il 75% delle ore complessive del Master.
 
Le domande – corredate di CV e certificato di laurea con indicazione degli esami sostenuti e delle votazioni riportate - dovranno pervenire entro e non oltre il 21 gennaio 2005 al seguente indirizzo:
Università Cattolica del Sacro Cuore – Servizio Relazioni Internazionali /Area Fondi Strutturali
Via Carducci 28/30 - 20123 Milano, Tel. 02/7234.5173; 02/7234.5835 - Fax 02/7234.5827 - E-mail:
fondistrutturali@unicatt.it
 
Il Master è cofinanziato dall’Unione Europea - Ministero del Lavoro e dalle politiche sociali - Regione Lombardia - Fondo Sociale Europeo
La partecipazione al corso è gratuita.
 
Tutte le informazioni dettagliate sui corsi del master e sulle modalità di iscrizione alla selezione sono reperibili all’indirizzo internet:
www.unicatt.it/masteruniversitario/comunicazionemusicale
www.unicatt.it/internationalrelations/index.asp al link Intertraining.


Links correlati
http://www.unicatt.it
 
Segnala a un amico
Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?
Scrivete alla redazione
 






Altri articoli di interesse
Nessun altro articolo è disponibile in questa sezione.

 
© Cinespettacolo.it - Direttore Responsabile: Anna de Martino - Testata in attesa di registrazione al Tribunale di Roma